Grazie, Oliviero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Magnifiche Ossessioni 7: Il Cacciatore (1978)
Il cacciatore di Michael Cimino è uno dei capolavori più potenti e intensi del cinema americano degli anni ’70. Uscito nel 1978, questo fil...

Archivio
-
Ci sono film che nascono già con una vocazione al culto, opere che sembrano respirare in un’atmosfera sotterranea, marginale, e che solo col...
-
La Cantata rossa per Tall el Zaatar non è soltanto un’opera musicale: è un atto politico inciso su vinile, un documento che conserva la m...
-
Johann Pachelbel (1653 - 1707) C’è una melodia che attraversa i secoli con la grazia di un sussurro eterno. Un'armonia discre...
-
Ci sono opere che non invecchiano, non perché resistano alla prova del tempo, ma perché lo ignorano. Pink Floyd at Pompeii è una di queste....
-
C’è un film che negli ultimi mesi è tornato a perseguitare l’immaginario collettivo americano, un film che Alex Garland aveva concepito come...
-
Settembre è un mese di passaggi, di ombre che si allungano e di giornate che oscillano tra malinconia e nuove partenze. La playlist di quest...
-
Ci sono dischi che si ricordano. Altri che si riconoscono. Poi c’è Psychocandy , che non somiglia a nulla se non a se stesso. Un vortic...
-
Giorgio Gaber non è stato un cantautore. O almeno, non è stato solo questo. Definirlo in questo modo sarebbe come dire che Pasolini è stat...
-
C'è un momento in cui le cose si incastrano. Un momento in cui tutto sembra tornare, e gli eventi del passato, le coincidenze casuali,...
-
''Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Ma il problema non è la caduta. È l’atterraggio.'' ...
Nessun commento:
Posta un commento