mercoledì 16 ottobre 2024

Un terremoto napoletano: il Diamond Dogs (1984 - 1987)

 

"Come out of the garden, baby
You'll catch your death in the fog
Young girl, they call them the Diamond Dogs
Young girl, they call them the Diamond Dogs"
                                                                    (David Bowie - Diamond Dogs)

Si dice spesso che Napoli, così come i suoi abitanti, tragga la sua particolarità, la sua linfa vitale, dal sottosuolo, dal magma vulcanico che la rende instabile, sempre in movimento, sempre vitale.
E proprio nel sottosuolo del Rione Sanità, varcato un portone di ferro arrugginito, al Cavone San Gennaro,  attraverso una ripida scalinata, che dava su un ballatoio di pochi metri, ci si incuneava giù a capofitto in un cordone ombelicale di scale che, riemergendo dalle viscere della colina, collegava il luogo al resto della città sovrastante e questa al suo ventre stratificato: agli acquedotti abbandonati d’epoche immemori, alle chiese paleocristiane, alle cave di tufo Greco-romane, ai cunicoli militari dei Borboni, alle stalle e ai postriboli della Corte dei Miracoli, ai rifugi anti aerei e alle innumerevoli aziende artigianali che in quelle cave trovando rifugio in epoca post-unificazione formarono il primo nucleo di parco industriale napoletano.
Arrivati in fondo si andava a sbattere contro l’abitacolo di un camion nel quale ogni notte si accavalcavano, registi e registrati, a creare visoni paleo-tecnologiche di futuri digitali che, inconsapevoli della loro valenza, anticipavano di almeno un ventennio l’avvento di un nuovo universo mediatico.
Il Diamond Dogs aprì i battenti a Napoli nel 1984, in un periodo di grandi cambiamenti, non solo a livello locale, ma anche nazionale. 
L'Italia attraversava una fase di trasformazione, e i giovani, politicamente attivi e socialmente consapevoli, iniziavano a esplorare nuovi percorsi culturali e stili di vita. Quella che poteva sembrare una virata improvvisa verso edonismo e fugace piacere non era semplicemente il risultato della superficialità, ma piuttosto una risposta al contesto socio-economico e politico. 
L’inaugurazione del Diamond Dogs, infatti, avvenne in un periodo segnato dall'instabilità e dalla ricerca di una nuova identità giovanile.
Il locale venne fondato da un gruppo eterogeneo di persone provenienti da ambienti diversi, che  condividevano la passione per l'arte, la musica, e il desiderio di creare uno spazio che fosse molto più di un semplice club, un locale come quelli che potevano essere trovati a Berlino, Londra, o Amsterdam. che rappresentasse non solo una sfida alla cultura allora dominante,  ma anche un rifugio per coloro che cercavano di sperimentare nuove forme di espressione artistica e sociale.
In questo contesto, la musica svolgeva un ruolo cruciale. Il punk e la new wave, così come lo stesso David Bowie, furono punti di riferimento essenziali per il Diamond Dogs. 
Il legame con Bowie era più che simbolico: la scelta di nominare il club Diamond Dogs era un omaggio all'album del 1974 del celebre artista, un lavoro che incarnava una visione futuristica, distopica, in cui le barriere tra generi sessuali e identità culturali venivano demolite. 
Bowie, con la sua esplorazione di temi come la fluidità sessuale e la ribellione politica, divenne una sorta di simbolo archetipico per i frequentatori del Diamond Dogs. La sua musica, così come la sua immagine, rappresentava la perfetta fusione di trasgressione, glamour, e una visione di un futuro post-apocalittico, che trovava eco nelle inquietudini e nelle aspirazioni dei giovani napoletani.
Nonostante queste influenze straniere, il Diamond Dogs non era una mera imitazione delle tendenze culturali internazionali. Napoli, in quegli anni, viveva un momento di profonda trasformazione sociale e politica, e il club divenne una risposta unica alle sfide che la città stava affrontando. 


Ridurre l'esperienza del Diamond Dogs a un semplice fenomeno punk o a una reazione al disagio sociale sarebbe un errore. Certo, molti degli elementi stilistici e simbolici adottati dai frequentatori del club richiamavano quelli del movimento punk europeo, abiti stravaganti, atteggiamenti ribelli, e una certa "estetica" underground, ma l'anima del Diamond Dogs era profondamente radicata nella realtà napoletana. 
Il club rappresentava un modo per affrontare le sfide uniche che Napoli stava vivendo in quegli anni e, in questo senso, fu un'esperienza irripetibile non solo in Italia, ma probabilmente in tutta Europa.
Per capire l'importanza del Diamond Dogs, è necessario considerare il contesto storico in cui si trovava Napoli negli anni Ottanta. 
Dopo il devastante terremoto che colpì la Campania nel novembre del 1980, la città era rimasta in uno stato di limbo tra speranza e disperazione. Da un lato, c'erano gli sforzi per la ricostruzione e il progresso sociale, ma dall'altro, la corruzione politica, la criminalità organizzata, e l'inefficienza delle istituzioni stavano soffocando ogni tentativo di rinascita. Napoli si trovava così a oscillare tra due poli opposti: l'inferno di un centro storico in rovina e i tentativi di espansione urbana verso le periferie, e il paradiso rappresentato dai quartieri bene come il Vomero, Posillipo, e Santa Lucia, ancora relativamente intatti.
In questo scenario di contraddizioni e conflitti, i giovani napoletani si trovarono a cercare una via d'uscita, un modo per esprimere la loro frustrazione e le loro aspirazioni. 
Il Diamond Dogs divenne il luogo in cui queste energie vennero incanalate. Gli eventi organizzati nel club, le performance artistiche, i concerti, e le discussioni che vi si tenevano non erano semplicemente un modo per fuggire dalla realtà, ma piuttosto un tentativo di immaginare un futuro diverso. In un certo senso, il Diamond Dogs anticipava fenomeni che sarebbero emersi solo anni dopo: la fluidità sociale, l'instabilità economica, e il trasformismo politico sarebbero diventati le caratteristiche principali della società italiana e internazionale negli anni Novanta e Duemila.


Mentre il club rappresentava una sorta di avanguardia culturale, Napoli veniva sempre più associata, dai media nazionali e internazionali, a immagini di degrado e criminalità. Verso la metà degli anni Ottanta, la città, con il suo elevato tasso di disoccupazione giovanile e le faide tra i vari clan camorristici, divenne il simbolo di tutto ciò che non funzionava in Italia. 
I reportage televisivi e giornalistici dipingevano Napoli come una città in declino, un luogo in cui la povertà, la violenza, e la corruzione erano all'ordine del giorno. Questo contrasto con il boom economico che si stava verificando nel Nord Italia non fece che accentuare la percezione di Napoli come un caso perso.
Tuttavia, mentre i media si concentravano sugli aspetti negativi, all'interno del Diamond Dogs e in altri spazi simili della città, si stava verificando una rivoluzione culturale. 
Le attività del club non si limitavano alla musica e all'intrattenimento, ma includevano anche campagne di sensibilizzazione su temi politici e sociali. Una delle campagne più famose fu quella organizzata a favore dei minatori gallesi, in sciopero contro il governo Thatcher. 
Questo evento coinvolse non solo il Diamond Dogs, ma quasi tutti i club della città, e culminò in una marcia a Roma, unendo Napoli a una causa internazionale.
Ma il Diamond Dogs non era l'unico spazio in cui questa creatività ribolliva. La città di Napoli, nonostante le difficoltà, stava vivendo un nuovo fermento culturale, simile a quello che aveva vissuto nel XVIII secolo, durante il breve periodo della Repubblica Napoletana. Come in passato, artisti, intellettuali e giovani ribelli si riunivano per discutere di idee innovative e cercare di trasformare la società. Tra gli artisti che frequentavano il club e che contribuirono a questo movimento vi erano musicisti, poeti, registi, e pittori, che avrebbero poi lasciato un'impronta duratura sulla scena culturale italiana.
In quegli anni, Napoli vide la rinascita della sua tradizione teatrale, grazie a figure come Antonio Neiwiller ed Enzo Moscato, che portarono in scena opere innovative e provocatorie. Il teatro, che aveva sempre avuto un ruolo centrale nella cultura napoletana, tornò a essere uno strumento di critica sociale e politica. 

Enzo Moscato

Spettacoli come "Titanic, la fine", con la regia di Antonio Neiwiller, e "Scannasurice" di Enzo Moscato, fornivano metafore potenti della crisi che la città stava attraversando, mentre il teatro sperimentale si diffondeva in nuovi spazi, dai piccoli teatri “off” ai locali notturni. 
La scena teatrale napoletana degli anni Ottanta divenne così un punto di riferimento non solo per la città, ma anche per il panorama culturale italiano nel suo complesso.
Parallelamente, anche il mondo delle arti visive stava vivendo un momento di grande creatività. Artisti come Gabriele Di Matteo, Michele Ciardiello e Francesco Sansone iniziarono a esplorare nuovi percorsi espressivi, fondendo tradizione e innovazione in modi inediti. Questi artisti, insieme ad altri pittori e scultori napoletani, formarono una sorta di nuova scuola di pittura che riportò la città al centro del mondo dell'arte contemporanea. Le loro opere, spesso ispirate ai paesaggi urbani e alle contraddizioni sociali di Napoli, divennero simboli di una generazione in lotta per affermare la propria voce in un mondo che sembrava destinato al caos.

Gabriele Di Matteo - Voyage sur la Terre

Mentre Napoli si reinventava attraverso la cultura, il Diamond Dogs continuava a essere un punto di riferimento per i giovani artisti e attivisti della città. Le performance che si tenevano nel club spesso mescolavano teatro, musica, e arti visive, creando un'esperienza unica per i partecipanti. I graffiti che decoravano le pareti del club, le azioni teatrali che vi si svolgevano, e i concerti che animavano le sue serate erano espressioni di una creatività sfrenata, che cercava di opporsi all'apatia e alla disperazione che affliggevano la città. 
In un momento in cui molti giovani cadevano vittime dell'eroina e della violenza, il Diamond Dogs rappresentava una sorta di rifugio, un luogo in cui si poteva ancora sognare un futuro diverso.
Purtroppo, come tutte le grandi rivoluzioni culturali, anche quella del Diamond Dogs ebbe una durata limitata. Alla fine degli anni Ottanta, il club chiuse le sue porte, e molti dei movimenti che aveva ispirato iniziarono a dissolversi. Tuttavia, l'impatto che il club ebbe sulla cultura napoletana e italiana fu profondo e duraturo, visto che le idee e le energie che si erano sprigionate in quegli anni continuarono a influenzare le generazioni successive, dando vita a nuovi movimenti culturali e sociali.
Il Diamond Dogs, con la sua combinazione di trasgressione, creatività e impegno sociale, rappresentava molto più di un semplice club. Era il simbolo di una generazione che, nonostante le difficoltà, si rifiutava di arrendersi al caos. Era un luogo dove le idee potevano germogliare, dove l'arte poteva fiorire, e dove i giovani potevano immaginare un futuro migliore. Anche oggi, decenni dopo la sua chiusura, l'eredità del Diamond Dogs vive ancora nei cuori e nelle menti di coloro che lo hanno frequentato, e il suo spirito ribelle continua a ispirare nuovi movimenti culturali e artistici in tutta Italia.





Nessun commento:

Posta un commento

Life

  Lunedì una nave della Guardia costiera spagnola ha soccorso un gommone in difficoltà pieno di migranti a circa 180 chilometri da Lanzarote...